Dopo aver messo alle corde Krugman e Draghi, che non hanno ritenuto di formulare una risposta in quanto spogliati e fustigati dalla lucidita' dell'economista ufficiale di questo blog, il nostro coach K al secolo Roberto Kidzik analizza la crisi di Trieste, citta' amatissima.
Trieste e la crisi, di Roberto Kidzik
Sento e leggo spesso le “ricette” per
sollevare la mia città, ovvero tirarla fuori dalla crisi.
Chi
dice: il porto, bisogna rilanciare lo scalo giuliano, Capodistria (alle
porte) ha un traffico superiore al nostro, da primo porto dell’impero
(asburgico) ad essere superati da una piccola cittadina slovena.
Chi
afferma: il turismo. Trieste, situata in posizione strategica,
dev’essere il crocevia di genti e culture diverse (come sotto Maria
Teresa).
Chi, ancora: turismo congressuale, oppure città della
scienza o rilancio della ferriera e, perché no, sentiero della “Grande
Guerra”.
Chi scrive non è d’accordo per nulla, contrarian da
sempre. La città giuliana pare molto simile alla moderna Europa,
imbottita di medicine per guarire, ha finito per ammalarsi.
Quello
che manca a Trieste non sono le idee “miracolose” e, a mio avviso,
neppure gli investimenti; peggio ciò che manca è la voglia di mettersi
in gioco, rischiare per qualcosa in cui si crede, in due parole:
“capacità imprenditoriale”.
Al di là di leggende metropolitane,
(col bel tempo impossibile trovare un negozio aperto, tutti a prendere
la tintarella), il triestino è una persona normale con alle spalle una
storia pesante, mai smacchiata dal Dna.
Lo splendore, economico e
non, della città risale alla dominazione austriaca, quando la città
divenne lo sbocco naturale sul mare per Vienna e cominciarono a
moltiplicarsi traffici e commerci. La città era entusiasta, focolaio di
culture e crogiuolo di etnie: greci, turchi, ebrei, slavi, erano tutti
pieni di iniziative e, alcuni di loro, fondarono banche ed assicurazioni
primarie, tuttora colossi. La “grande mano” austriaca aveva portato il
benessere economico e la nascita della piccola borghesia.
Vi era
pure fermento culturale: caffè (diventati storici) si riempivano di
letterati, di intellettuali, chi vendeva colori la mattina e la notte
scriveva romanzi fumando “ultime sigarette”.
Poi la guerra, la
disgregazione di tre imperi (asburgico, prussiano, ottomano), la città
che diventa, una prima volta, italiana. Il sogno dell’impero và in
frantumi e la gente ha paura di rischiare, di mettere in gioco quanto
guadagnato con sacrificio. Sono tempi bui, in America Roosvelt combatte
una crisi che passerà alla storia. L’Europa è debole, preda di facili
entusiasmi, ostaggio di abili oratori,
da tale miscela esploderà
un’altra guerra.
Trieste viene sbranata dalle truppe di occupazione che
danno la caccia a tutti i “diversi” (che qui da noi sono sempre stati
considerati normali, perfettamente integrati). La pace porta la perdita
dei territori ed il controllo “alleato” per quasi due lustri. Vi è una
ripresa, ci vengono tramandati racconti in cui la gente “trafficava”,
considerata la zona franca.
Poi di nuovo si torna a essere Italia, il
Governo punta su Genova, i fasti dell’Impero son uno sbiadito ricordo,
chi possiede qualcosa ha ancora più paura di perderla. Vi è un piccolo
boom, a differenza del resto d’Italia, perché noi, i napoletani del
nord, non possediamo industria, ma sappiamo arrangiarci.
Il
settore dei servizi è quello trainante, ma i veri imprenditori, i
capitani d’industria non possono provenire da tale base.
La
vicinanza con la ex Jugoslavia ci rende beneficiari di diversi
“biglietti verdi” e ci colloca in posizione strategica. In realtà i
pochi vantaggi per i triestini sono un pieno di “benza” a sconto e
sigarette e carne sotto costo.
Passano gli anni e l’allarme rosso
diventa uno sbiadito ricordo, con la caduta del muro (1989), Trieste si
ripiega sempre più e tristemente si sta avvitando al grido disperato
di “No se pol”..
Nessun commento:
Posta un commento